Apertura dei festeggiamenti: Paola Senesi, dirigente del Liceo classico "Giulio Cesare"
Gentili autorità, gentili relatori, gentili colleghi, gentili amici, comunità scolastica tutta intera, gli anniversari (specie se a cifra tonda) offrono l’occasione – oltre che di festeggiare – di ripercorrere il proprio cammino esistenziale, di fare un bilancio, di proporre nuove iniziative. Vale anche per le scuole. Il Giulio Cesare di anni ne compie novanta: quanta storia, quante esperienze umane e didattiche sono fiorite lungo un percorso già così ragguardevole! In tale arco di tempo il mondo è cambiato ed è cambiata anche l’Italia dagli Anni Trenta del secolo scorso agli Anni Venti dell’attuale. Anche il Giulio Cesare è cambiato, se solo pensiamo alle immagini dell’inaugurazione in pompa magna fino a giungere -passando per la vergogna delle leggi razziali e la tragedia della guerra e dell’occupazione militare - ai momenti di violenza e di lutto degli Anni di piombo, giù giù fino alle immagini odierne, specchio di una collettività profondamente modificata nei comportamenti quotidiani. In questi giorni vogliamo fare memoria di tutto questo, ma anche proiettarci con creatività e con speranza verso un futuro che a volte ci inquieta. Creatività e speranza che si concretizzano anche in iniziative di rilievo, come quella dell’allestimento di un Museo diffuso interattivo, di cui parleremo tra poco. Museo che vuol essere un punto di attrazione per curiosi e studiosi, frutto della nostra esperienza: un liceo come il Giulio Cesare – tra l’altro insediato in un edificio monumentale di stile razionalista e di grande valore architettonico - era impensabile non avesse raccolto attraverso i decenni un materiale di interesse storico e scientifico, comunque didatticamente prezioso. Ora questo materiale è stato in parte riordinato (non solo: è stato integrato in modo innovativo nei nostri spazi) ed è fruibile sia dalla comunità scolastica che da tutti gli interessati, in primo luogo da persone ed enti del territorio in cui siamo inseriti e che costituisce un riferimento importante per il nostro servizio. Avrete tutti avuto la possibilità di dare un’occhiata al programma di questa nostra tregiorni, ricchissima di convegni e di iniziative disparate, che hanno coinvolto – direi anche affettivamente – l’intera comunità scolastica. A me non resta che ringraziare tutti per l’impegno dimostrato (anche commovente), tutti voi per essere venuti qui stamattina e aprire i festeggiamenti dando la parola dapprima ad alcune autorità che hanno voluto anch’esse essere presenti in un’occasione per noi così importante. La parola al sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
I




Il saluto introduttivo dell'on. Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato per l'Istruzione e il Merito

Il saluto di Daniele Parrucci, consigliere di Roma Capitale, Vice Presidente Commissione Lavori Pubblici e Vice Presidente Commissione Sport; consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale, Delegato all'Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione
Collegamento al video-saluto del consigliere Parrucci
Dichiarazione di Emanuele Gisci, Vicepresidente del Municipio Roma II
"Liceo Giulio Cesare è un grande valore per il II Municipio. Mai autoreferenziale, è parte integrante della nostra comunità: una scuola aperta ai progetti sperimentali e sempre a disposizione del territorio: buon compleanno a tutti coloro che dal passato al presente animano una delle scuole più importanti della città!"
Saluto della commissione nazionale UNESCO per la presentazione del patrocinio concesso all'Evento, a firma del segretario generale Enrico Vicenti
Gent.ma prof.ssa Senesi, con grande piacere è stato concesso il patrocinio per il novantesimo anniversario del Liceo Giulio Cesare, istituto del quale ha l'onore di essere il Dirigente Scolastico. Mi complimento per l'iniziativa e per il ricco programma di incontri ed eventi organizzato nelle tre giornate e per i tanti rappresentanti delle istituzioni coinvolte in un momento così importante per la comunità scolastica e non solo. Ringrazio vivamente per l'interesse dimostrato verso le tematiche UNESCO e per l'invito a partecipare ai festeggiamenti e ad intervenire, mi spiace comunicare che, a causa d'impegni inderogabili fissati imprecedenza, non mi sarà possibile partecipare. Colgo l'occasione per inoltrare i miei migliori auguri per il successo dell'iniziativa. Cordiali saluti, il segretario generale E. Vicenti.
Convegno "Il Museo Diffuso e Interattivo del liceo classico Giulio Cesare"
Inaugurazione del Museo Diffuso Interattivo del Liceo
Inaugurazione della mostra di Xilo giapponesi "Hiroshige - il mondo illustrato degli Ukiyo-e"
Inaugurazione nel cortile del Liceo della panchina bianca in onore dei Caduti sul Lavoro donata dall'ANMIL
Alcuni scatti delle esposizioni, dei laboratori creativi e dalle esibizioni curate e allestite da insegnanti, studenti, ex alunni ed ex docenti del Liceo