Conferenza "La vitalità dell'antico"
La seconda giornata dei festeggiamenti del Liceo Giulio Cesare è stata dedicata nella sua prima parte alla vitalità dell’antico, grazie a interventi di docenti del liceo e di ospiti prestigiosi quali Piero Boitani, nonché alla presentazione del Certamen Caesarianum Urbis.
"
Lancio del Certamen Caesarianum Urbis
La prof.ssa Laura Gambassi, referente del gruppo di lavoro composto dai proff. Losito, Mattei e Panizzon, il prof. Giuseppe Massara, presidente dell'Associazione Ex-Alunni e Docenti del 'Giulio Cesare', e il prof. Francesco Ursini, docente di Letteratura Latina a La Sapienza - Università di Roma e presidente della delegazione di Roma dell'Associazione italiana di Cultura classica, annunciano la nascita del Certamen Caesarianum Urbis, la cui prima edizione avrà luogo il 15 marzo 2024 presso il Liceo 'Giulio Cesare'. Il Certamen, che prevede la traduzione e il commento di un testo in prosa di età cesariana, sarà aperto a studenti liceali di tutta Italia. La nostra scuola collaborerà, in questa prestigiosa occasione, con le Università della Sapienza, di Tor Vergata e di Roma Tre, con l'Associazione italiana di Cultura classica e con l'Istituto italiano di Studi classici. Si aggiunge così un nuovo inedito tassello, di assoluta rilevanza, alla già ricchissima offerta formativa del Liceo 'Giulio Cesare', in un'ottica di proficuo dialogo con le altre scuole italiane, le Università cittadine e le grandi istituzioni nazionali di cultura classica.
Conferenza "Memoria e Shoah"
Dopo un ricordo del prof. Stefano Vaselli, recentemente scomparso, ha avuto luogo la conferenza “Memoria e Shoah” con interventi di storici e testimoni.
Attività di Orienteering a Villa Torlonia e relativa premiazione
Lancio della Iulia Run
È stata infine lanciata l’iniziativa Iulia run organizzata dal Liceo in collaborazione con la Luiss SSD, l’Associazione Ex Alunni e Docenti del Liceo Giulio Cesare, con il patrocinio del Municipio II di Roma Capitale e l’organizzazione tecnica dell’ACSI Campidoglio Palatino. Il presidente dell’Associazione sportiva Luiss Luigi Abete ha sottolineato il valore educativo dello sport che favorisce uno stile di vita sano e equilibrato.
Dichiarazione di Rosario Fabiano, Assessore Ambiente e Sport del Municipio II
"Siamo orgogliosi di poter collaborare all'organizzazione dell'evento sportivo Iulia Run, organizzato dal Liceo Giulio Cesare e dall'Università Luiss. Il fatto che una istituzione scolastica pubblica ed una istituzione Universitaria si rendano promotrici e protagoniste di un evento sportivo, che attraversa le strade del Municipio, con il coinvolgimento di centinaia di studenti del Giulio Cesare e dell'intera città di Roma è un evento esemplare. Un evento che afferma quanto sia importante lo sport nel percorso formativo degli studenti e quanto, se valorizzato, possa incidere sullo stare insieme e la salute pubblica di tutti e tutte. Per questo contribuiremo ,anche per questa terza edizione, con ogni mezzo necessario a nostra disposizione affinché la Iulia Run sia un grande evento sportivo inclusivo e partecipato per il Municipio è per la Città di Roma"
Alcuni scatti delle esposizioni, dei laboratori creativi e dalle esibizioni curate e allestite da insegnanti, studenti, ex alunni ed ex docenti del Liceo
Serata conviviale e brindisi nel cortile del Liceo con la partecipazione di Antonello Venditti