Ministero della pubblica amministrazione

logo

Sezioni

Orientamento in entrata

Area Docenti e ATA Area Studenti e Famiglie
Sicurezza a scuola

 

 

Apertura della terza giornata di festeggiamenti: Paola Senesi, dirigente del Liceo classico "Giulio Cesare"

 

Gentili autorità, relatori, colleghi, ex-allievi, ospiti e comunità scolastica tutta, benvenuti al terzo e ultimo giorno dei festeggiamenti ufficiali per il Novantesimo del nostro Liceo. Non temete…si chiude solo una tappa, c’è ancora un anno per continuare a coltivare la memoria e progettare un futuro che da essa non può prescindere. Non si tratta tanto di celebrare, ma di conoscere se stessi sempre meglio incamminandoci verso l’avvenire ricchi di stimoli e creatività nuovi. A quest’ultimo proposito abbiamo inaugurato giovedì il Museo diffuso interattivo, che offre alla conoscenza e alla riflessione cimeli storici e scientifici accumulati nei novant’anni di vita. È un Museo aperto anche al territorio in cui siamo immersi ed un Museo dai contenuti in divenire. Perché il nostro Liceo è anche un cantiere di ricerca archivistica e non solo: è di ieri l’annuncio dato dalla professoressa Correale della scoperta di almeno un altro studente che nel 1938 fu espulso in applicazione delle vergognose leggi razziali. Ne abbiamo parlato ieri. In questi giorni abbiamo potuto riflettere su tanti argomenti legati alla quotidianità e anche all’eternità come quanto abbiamo ascoltato sulla vitalità dell’antico. Abbiamo assaporato le storie di tanti ex-allievi e per tutti mi permetto di citare la testimonianza commossa qui in Aula Magna del quasi novantaseienne Carlo Trezzini. E tra gli ex-allievi non possiamo certo ignorare la gran bella sorpresa che ci ha fatto ieri sera Antonello Venditti. Abbiamo sentito testimonianze sportive, da quelle sull’Orienteering all’annuncio del rilancio della Iulia Run. Abbiamo inaugurato anche una mostra sulle xilo giapponesi e una panchina particolare che ci ricorda la necessità di disporre di edifici scolastici e ambienti di studio sicuri. I pomeriggi - molto frequentato quello di ieri – hanno permesso ai nostri studenti (affiancati con amore e passione dai loro docenti) di mostrare i loro talenti in tante discipline, dalla storia alla letteratura, dalle scienze naturali alla tecnologia, dalla musica alle esibizioni artistiche come ad esempio l’allestimento del Simposio del Gineceo. Per la musica non si può poi non ricordare lo spazio particolare riservato alla storia del coro polifonico Giovanni De Antiquis. Stamattina si parlerà anche di intelligenza artificiale e di digitalizzazione dei testi antichi. E si premieranno i giovani artisti e i partecipanti alla Caccia al Tesoro storico-artistica a Villa Torlonia. Prima però daremo spazio ai saluti delle autorità. Se giovedì abbiamo apprezzato la presenza del sottosegretario all’Istruzione e Merito Paola Frassinetti, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del consigliere di Roma Città metropolitana Parrucci e del vicepresidente del secondo Municipio Emanuele Gisci, oggi abbiamo l’onore di avere con noi il presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Anna Paola Sabatini e la presidente del secondo Municipio Francesca Del Bello. Grazie a tutti!

 

 

 

 Dichiarazione di Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale della Regione Lazio

 
"Buon compleanno al Liceo Giulio Cesare per i suoi 90 anni portati benissimo! Il 'Giulio Cesare' è diventato negli anni un riferimento per la città di Roma e per la nostra regione. Il percorso è stato lungo, sono stati numerosi i cambiamenti e le trasformazioni avvenute, a livello sociale, storico. E comunque, la scuola c’è sempre stata. Nelle scuole, si svolgono attività fondamentali per la crescita e la formazione dei ragazzi: oltre alle conoscenze e alla cultura, si apprendono valori prioritari per la vita di tutti i giorni, come il rispetto del prossimo, delle idee e dei pensieri degli altri. Un ringraziamento in particolare al direttore dell’ufficio scolastico regionale, Dott.ssa Anna Paola Sabatini, la dirigente scolastica, Dott.ssa Paola Senesi, i docenti, ma soprattutto ai ragazzi, a cui rivolgo i migliori auguri e l’impegno come istituzione ad affrontare insieme le nuove sfide e i cambiamenti futuri, come l’innovazione, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale."

 

 

 

 

Conferenza "Le prospettive future della didattica"

 

 

 

 

Premiazione del concorso "Giovani artisti per il Giulio"

 

 

 

Premiazione della "Caccia ai tesori storico-artistici di Villa Torlonia"

 

 

 

Alcuni scatti dell'ultimo giorno di festeggiamenti

 

NOTTE DEL LICEO CLASSICO

Biblioteca

URP

LICEO CLASSICO STATALE
"GIULIO CESARE"
C.SO Trieste 48, 00198 Roma ( RM )
Tel: 06121124445
Peo: rmpc12000c@istruzione.it
Pec: rmpc12000c@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RMPC12000C
Cod. Fisc. 80192310581
Fatt. Elett. UF396A